top of page

il CANALE DI SUEZ

Il Canale di Suez è un passaggio, progettato dall’uomo, per raggiungere l’Asia, senza circumnavigare l’Africa.

L’uomo ha sempre cercato di modificare la Terra per renderla più facilmente percorribile.

Prima di avere le tecnologie necessarie a costruire canali, l’uomo ha sfruttato gli stretti naturali:

lo stretto di Gibilterra collega il Mediterraneo con l’Atlantico, era chiamato le Colonne d’Ercole, come si studia in prima nell’Odissea;

lo stretto del Bosforo collega l’Europa e l’Asia e lì si trova la città di Istambul, che nel passato è stata Costantinopoli, capitale dell’Impero Romano d’Oriente, l’unica città che si estende su due continenti, come si studia in storia in classe prima;

lo stretto di Malacca collega l’Oceano Indiano con Cina, Giappone e il Pacifico.

Il faraone d’Egitto Sesostri intorno al 1897/1839 a.C. fu il primo ad avere l’idea di creare il canale di Suez, ma solo il persiano Dario I (522-486 a.C.) riuscì ad aprire un passaggio unendo dei laghi naturali con il delta del Nilo.

Provarono a restaurare e riaprire il passaggio anche l’imperatore romano Traiano e poi Napoleone Bonaparte.

Ma solo nel 1854 Ferdinand de Lesseps, su incarico dei governi francese ed egiziano, riuscì a realizzarlo in dieci anni di lavoro.

A capo della commissione c’era un veneziano Pietro Paleocapa, mentre il progetto era del trentino Luigi Negrelli.

Furono poi realizzati altri canali artificiali, che rendevano il mondo sempre più “piccolo” per l’uomo.

Il Canale di Corinto fu realizzato nel 1893 per unire il mar Ionio al mar Egeo.

Il canale di Panama, che divide l’America del Nord da quella del sud, fu realizzato dagli Usa e dal governo di Panama nel 1914.

Il canale di Suez è stato un punto di incontro, di scambio e di fusione di esperienze umane diverse e lontane.

La sua inaugurazione è l’inizio della globalizzazione, cioè la nascita di un Mondo che sa di essere uno.







Comments


Post in evidenza
Check back soon
Once posts are published, you’ll see them here.
Post recenti
Archivio
Ricerca per Tag
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2017 by Classe 3E Scuola Media Statale G.Puecher. 

bottom of page