top of page

ERBA SOTTO LE BOMBE

  • Writer: Puecher
    Puecher
  • Oct 17, 2019
  • 2 min read

Il 30 settembre del 1944, durante la seconda Guerra mondiale, Erba fu bombardata da 12 aerei Americani.

Nel mese precedente gli Americani erano venuti a sapere dell’esistenza di un deposito tedesco di carburante nella periferia sud di Erba, perciò in quei giorni degli aerei ricognitori americani sorvolarono la zona ed effettivamente individuarono l'obiettivo vicino alla ferrovia FNM, nella località chiamata Cascina Sassonia.

Il giorno 30 settembre, un sabato, precisamente alle ore 14.26, una squadriglia di aerei bombardieri americani spuntò dal monte Palanzone: si trattava di 12 velivoli B-26. Ne erano partiti 19 dalla Corsica, ma 7 dovettero rientrare alla base per dei guasti.

Il capo squadriglia, per errore, diede in anticipo l’ordine di sganciare le bombe, che così caddero sopra la piazza Vittorio Veneto, anziché sul deposito tedesco.

Si trattava di 360 bombe “demo bombs MK4” da 45 kg l’una, sganciate da quota 3410 metri.

L’effetto fu disastroso, perché furono distrutti molti edifici, soprattutto nella zona circostante la piazza, cioè le vie Diaz, Trieste e Cattaneo. In particolare, il lavatoio di via S. Rocco, vicinissimo alla piazza, fu raso al suolo e sotto le macerie si trovarono i corpi senza vita di alcune donne.

In totale le vittime furono 60, quel giorno.

Il giorno successivo, domenica 1° ottobre, alle ore 13.24 nuovamente apparvero 18 bombardieri, che sganciarono 517 bombe sul deposito. Anche se questa volta l’obiettivo fu centrato, comunque ci furono 17 vittime civili, infatti furono distrutte le cascine Sassonia e Cugnaschi, vicine al deposito.

Lunedì 2 ottobre furono celebrati i funerali delle complessive 77 vittime, soprattutto donne e bambini, nella chiesa prepositurale.

I feriti furono invece oltre 200.

L’evento segnò tutta la comunità, e ancora oggi gli Erbesi che lo vissero lo ricordano con molta partecipazione e dolore.

In occasione del 75° anniversario è stata allestita una mostra nella Biblioteca comunale, in via Joriati.

Alessandro Ciceri II E

 
 
 
Post in evidenza
Check back soon
Once posts are published, you’ll see them here.
Post recenti
Archivio
Ricerca per Tag
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2017 by Classe 3E Scuola Media Statale G.Puecher. 

bottom of page