CITYLIFE, MILANO RISORGE DALLE CENERI DELLE INDUSTRIE
- Puecher
- Feb 21, 2020
- 1 min read
Milano è centro dell’economia italiana. Con l’uscita di Londra e Regno Unito dall’Unione Europea, Milano si candida a diventare la città più innovativa dell’ Unione.
Il simbolo di questa rinascita è la zona di CityLife, con i tre enormi grattacieli: il Dritto, lo Storto e l’ultimo arrivato :il Curvo di 175 metri di altezza e 34 piani.
Questa parte della città è nata nella vecchia zona industriale ed è diventata l’angolo più verde e pulito di Milano, con i suoi grandi parchi, giardini e orti.
Al centro di questa zona, si trovano tre “giganti”.
L'ingegnere Daniel Libeskind, che ha progettato il Curvo, si è ispirato alla curvatura della Pietà Rondanini, capolavoro incompiuto di Michelangelo, e alla struttura della cupola di Brunelleschi a Firenze.

E’ autore anche del nuovo World Trade Center di New York che sorgerà nel luogo dove furono distrutte da un attentato le Torri Gemelle l’ 11 settembre 2001.

