top of page

Circolo Ilaria Alpi

  • Writer: Antonio Torriani
    Antonio Torriani
  • May 9, 2022
  • 2 min read

Il CA (Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”) è una delle associazioni che si oppongono alla costruzione della strada a Scarenna.

L’associazione tutela il territorio compreso tra Como, Lecco e la zona a Nord di Monza-Brianza e si occupa principalmente di denunciare lo scempio del territorio.


Il circolo è dedicato a Ilaria Alpi, una giornalista e fotoreporter italiana che fu assassinata a Mogadiscio, capitale della Somalia, dopo aver scoperto un traffico di armi.



L’associazione ha proposto molte iniziative; ve ne elenchiamo alcune:

- La campagna contro la privatizzazione dell'Acqua in cui l’assemblea dell’Ambito Territoriale Ottimale, formata da 162 sindaci della provincia di Como, ha votato un accordo con la Regione Lombardia per la gestione del ciclo idrico integrato. L’accordo prevede che la gestione delle reti e l’erogazione dei servizi idrici vengano separate e che l’erogazione venga affidata ad una società tramite gara.


- Le denunce contro l’inquinamento e la cementificazione del fiume Lambro. Anche di recente il circolo ha ribadito l'importanza di agire sulle zone di esondazione naturale dei corsi di acqua, che vanno liberate: “I lavori per la realizzazione dell’area di laminazione sono inutili e dannosi, il Lambro risulta deturpato nel tratto di Fornacette, una delle poche zone in cui il fiume aveva conservato la sua naturalità! Evidentemente per la Regione (e per il Parco Valle Lambro, che è il committente dei lavori in corso a Inverigo) il fiume deve essere trasformato in un canale artificializzato, il cui flusso d’acqua verrà regolato da una chiusa in cemento! Noi aborriamo interventi di questo tipo che sicuramente distruggono la naturalità del fiume!”.


- La vertenza contro l'incenerimento dei rifiuti nei forni della Cementeria Holcim di Merone dove ha dichiarato che i fumi derivanti dai camini dello stabilimento di Merone colpiscono decine di comuni, tra le province di Como e di Lecco e ricorda che alcuni anni fa fu proprio l’azienda di Merone a sospendere la sperimentazione della combustione del CDR, dopo che si erano verificati alcuni problemi nella gestione dei forni.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Check back soon
Once posts are published, you’ll see them here.
Post recenti
Archivio
Ricerca per Tag
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2017 by Classe 3E Scuola Media Statale G.Puecher. 

bottom of page