top of page

INTERVENTI DI EDUCAZIONE AI MEDIA NELLE CLASSI II febbraio 2023

RELAZIONE SUGLI INTERVENTI L.I.M.E.

Cosa sono i social? A cosa servono? Noi li stiamo usando nel modo giusto? Queste sono alcune delle tante domande che ci poniamo ogni volta che apriamo un social.

Per rispondere a queste domande la scuola Giancarlo Puecher di Erba ha deciso di invitare tre esperte della Associazione LIME, acronimo di Living Media Education.

L'intervento " Specchio, specchio dei miei social" è suddiviso in due incontri di due ore ciascuno con l'obiettivo di istruire e rendere consapevoli gli alunni dei vantaggi di un utilizzo consapevole dei social e dei pericoli che si possono correre sul web.

Con l’utilizzo di diversi strumenti come cellulari, computer, post it… gli alunni di tutte le classi seconde insieme alle specialiste hanno fatto molte attività per capire per esempio quando una foto dovrebbe rimanere privata oppure se è il caso che sia pubblica.

Le esperte hanno chiesto di mostrare tre delle foto profilo che secondo i ragazzi li rappresentavano, grazie a questa attività gli studenti hanno capito che alcune foto, di cui si vergognavano, non erano adatte come foto profilo pubbliche. Questa attività ha fatto riflettere sul mettere foto private in pubblico e sulle conseguenze, in particolare si è evidenziato che una volta pubblicata una immagine imbarazzante non potrà mai essere tolta del tutto dal social.

Con l’aiuto di alcuni filmati e una presentazione ben strutturata, le specialiste hanno spiegato la differenza tra i legami forti e i legami deboli, una differenza che alcune volte viene sottovalutata.

I legami sono stati classificati in un grafico dove i legami forti, quelli che con le persone di cui ci si fida, si trovavano più vicini al centro mentre quelli deboli, si trovavano più distanti. Una attività significativa consisteva nell’analizzare e classificare i profili e i canali Youtube, Instagram e Tik Tok in profili educativi e profili non educativi, utilizzando come unità di misura le stelline, cinque stelline era il massimo mentre zero stelle era il minimo. I profili si valutavano con aspetti negativi, come l’utilizzo di sponsor eccessivo, l’uso di violenza e parole inadatte e contenuti non adatti ai minori. Mentre gli aspetti positivi erano la diversità e i messaggi positivi ed educativi.

In conclusione gli interventi sono stati molto utili ed efficaci, perché grazie a queste lezioni si è suscitata verso i social più consapevolezza.


Emily Tickner 2 E 2022-23

Comments


Post in evidenza
Check back soon
Once posts are published, you’ll see them here.
Post recenti
Archivio
Ricerca per Tag
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2017 by Classe 3E Scuola Media Statale G.Puecher. 

bottom of page