top of page

Open Risky Day

Il 15 dicembre abbiamo invitato studenti e famiglie a visitare la nostra scuola. Durante la giornata abbiamo presentato il nostro progetto eTwinning. La classe è stata divisa in 5 gruppi, uno per ogni disastro naturale su cui abbiamo lavorato. Ogni gruppo ha presentato le proprie catastrofi naturali con una simulazione, un poster e alcuni facili esperimenti. Abbiamo ospitato circa 200 persone.

Nella foto, il nostro gruppo, al termine della faticosa giornata.
Nella foto, il nostro gruppo, al termine della faticosa giornata.

Alluvioni

Il poster presenta le inondazioni. Puoi leggere la parola "alluvione" in tutte le lingue dei partner.
Il poster presenta le inondazioni. Puoi leggere la parola "alluvione" in tutte le lingue dei partner.
Una simulazione di inondazioni. Abbiamo chiesto ai visitatori di costruire la loro casa dove vogliono. Abbiamo simulato l'alluvione, mostrando l'importanza di non costruire nella pianura alluvionale.
Una simulazione di inondazioni. Abbiamo chiesto ai visitatori di costruire la loro casa dove vogliono. Abbiamo simulato l'alluvione, mostrando l'importanza di non costruire nella pianura alluvionale.

Frane

Abbiamo simulato l'impatto di un diverso tipo di roccia o terreno sulle frane.
Abbiamo simulato l'impatto di un diverso tipo di roccia o terreno sulle frane.

Terremoti

Un paesaggio con delle molle attaccate sotto al piano ci ha permesso di simulare dei terremoti.
Un paesaggio con delle molle attaccate sotto al piano ci ha permesso di simulare dei terremoti.

Vulcani

Aceto e bicarbonato per un modellino esplosivo di un vulcano.
Aceto e bicarbonato per un modellino esplosivo di un vulcano.

Incendi boschivi

Abbiamo fatto due esperimenti per mostrare il ruolo dei diversi gas sulla diffusione del fuoco.
Creazione di CO2: utilizzando Aceto e bicarbonato, abbiamo creato l'anidride carbonica in una pentola e abbiamo utilizzato questo gas per spegnere una candela, versando il gas sulla candela.
Creazione dell'ossigeno: abbiamo utilizzato il permanganato di potassio e il perossido di idrogeno per liberare l'ossigeno in una becher. Abbiamo inserito nel bicchiere un fiammifero appena spento e lo abbiamo visto accendersi di nuovo.
Abbiamo fatto due esperimenti per mostrare il ruolo dei diversi gas sulla diffusione del fuoco. Creazione di CO2: utilizzando Aceto e bicarbonato, abbiamo creato l'anidride carbonica in una pentola e abbiamo utilizzato questo gas per spegnere una candela, versando il gas sulla candela. Creazione dell'ossigeno: abbiamo utilizzato il permanganato di potassio e il perossido di idrogeno per liberare l'ossigeno in una becher. Abbiamo inserito nel bicchiere un fiammifero appena spento e lo abbiamo visto accendersi di nuovo.


Comments


Post in evidenza
Check back soon
Once posts are published, you’ll see them here.
Post recenti
Archivio
Ricerca per Tag
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2017 by Classe 3E Scuola Media Statale G.Puecher. 

bottom of page